Museo Civico Alpino di Usseglio

Il Museo Civico, dedicato alla memoria dell’imprenditore torinese Arnaldo Tazzetti, promotore del primo Comitato per il recupero dell’Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio, sorge nell’edificio che fu sede del Municipio dal 1786 al 1958 e, al piano terreno, delle scuole elementari maschili. Successivamente abbandonato, nel 2000 ne fu intrapreso il recupero architettonico.

Il Museo, inaugurato il 3 luglio 2004 e affidato alla gestione dell’Associazione Amici del Museo Civico di Usseglio, è composto da varie sezioni nelle quali si sono progressivamente articolate le collezioni e le attività espositive e usufruisce di altri locali del Complesso Parrocchiale per garantire spazi adeguati ad un moderno polo museale.

Dinamico centro culturale di riferimento per l’intera Valle di Viù, il Museo promuove lo studio, la tutela e la valorizzazione della realtà montana locale e del suo patrimonio storico-ambientale. Ospita raccolte mineralogiche, faunistiche, botaniche, archeologiche, pittoriche ed etnografiche e propone mostre permanenti e temporanee, una collana di pubblicazioni, attività didattiche, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale e itinerari culturali che illustrano le emergenze storiche, artistiche, architettoniche e naturalistiche del territorio.

Scarica lo statuto
Scarica la brochure

Organigramma

[su_row][su_column size=”1/2″]Museo Civico Arnaldo Tazzetti

Direttore
Conservatore della sezione Storico-Artistica
Emanuela Lavezzo

Conservatore della sezione Scienze Naturali
Annamaria Castrale

Conservatore della sezione Cultura e Tradizioni Locali
Responsabile dello Sportello Linguistico
Rosanna Moroni

Responsabile allestimenti e laboratori
Domenico Bertino

[/su_column] [su_column size=”1/2″]Associazione Amici del Museo Civico di Usseglio

Presidente
Alberto Tazzetti

Consiglio Direttivo
Aldo Fantozzi
Marco Giudici
Umberto Giudici

[/su_column][/su_row]

Il Museo fa parte della Rete dei Musei Naturalistici della Regione Piemonte del circuito dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Card e della rete Sweet Mountains.