Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio

Il Museo Civico, dedicato alla memoria dell’imprenditore torinese Arnaldo Tazzetti, promotore del primo Comitato per il recupero dell’Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio, sorge nell’edificio che fu sede del Municipio dal 1786 al 1958 e, al piano terreno, delle scuole elementari maschili. Successivamente abbandonato, nel 2000 ne fu intrapreso il recupero architettonico.

Il Museo, inaugurato il 3 luglio 2004 e affidato alla gestione dell’Associazione Amici del Museo Civico di Usseglio, è composto da varie sezioni nelle quali si sono progressivamente articolate le collezioni e le attività espositive e usufruisce di altri locali del Complesso Parrocchiale per garantire spazi adeguati ad un moderno polo museale.

Dinamico centro culturale di riferimento per l’intera Valle di Viù, il Museo promuove lo studio, la tutela e la valorizzazione della realtà montana locale e del suo patrimonio storico-ambientale. Ospita raccolte mineralogiche, faunistiche, botaniche, archeologiche, pittoriche ed etnografiche e propone mostre permanenti e temporanee, una collana di pubblicazioni, attività didattiche, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale e itinerari culturali che illustrano le emergenze storiche, artistiche, architettoniche e naturalistiche del territorio.

Scarica lo statuto
Scarica la brochure

Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti
Piazza Luigi Cibrario 1
10070 Usseglio (TO)
Tel. 0123 756421 – 340 7292527
info@museotazzetti.it

Biglietteria

Tariffe:
biglietto intero € 5
biglietto ridotto  4, dai 65 anni e tra 15 e 26 anni
biglietto gratuito, minori di 14 anni, diversamente abili e un accompagnatore, titolari Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, membri ICOM e Guide turistiche certificate.

Orari di apertura

Il Museo Tazzetti è chiuso per il periodo invernale.

 

Per informazioni: tel. 0123 756421, e-mail info@museotazzetti.it

Organigramma

Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”

Presidente
Alberto Tazzetti

Direttore
Emanuela Lavezzo

Curatori e collaboratori
Rosanna Moroni
Enrico Peter Grande
Annamaria Castrale

Allestimenti museali
Loredana Iacopino Architettura

Il Museo fa parte della Rete dei Musei Naturalistici della Regione Piemonte del circuito dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte.

La sede

Dopo un decennio di impegnativi lavori di recupero architettonico, caratterizzati da un progettualità attenta e mirata e da un’approfondita campagna diagnostica, nel 2004 l’Antico Complesso Parrocchiale è stato restituito alla fruibilità del pubblico con una nuova destinazione d’uso che l’ha reso fulcro della vita culturale di Usseglio. All’interno della cinta muraria in pietra, ospita diversi edifici disposti attorno a una corte:

  • l’ex Municipio, sede del Museo;
  • l’Antica Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, a tre navate, con il campanile di origine romanica che è il risultato di numerose trasformazioni. La primitiva chiesa di origine medioevale fu ampliata nel 1635, con la costruzione della navata sud e il ribaltamento della facciata. Successivamente, nel XVIII secolo, furono costruite la navata nord e la sacrestia. Infine, nel 1831 fu realizzato il coro.
  • la casa parrocchiale;
  • il portico dell’Ala del Mercato, del 1768, caratterizzato dalla particolare copertura con struttura lignea a ombrello e lastre in pietra locale lavorata a spacco;
  • la cappella-oratorio della Confraternita del SS.mo Nome di Gesù, in origine cappella cimiteriale, già esistente nel 1547, ed ora inserita nel Museo.

Ognuno di questi edifici, al pari del Museo, si affaccia armoniosamente sulla suggestiva piazzetta dedicata al conte Luigi Cibrario (1802-1870), celebre politico, diplomatico, letterato e storico di origini ussegliesi, che fu ministro delle finanze, della pubblica istruzione e degli esteri con d’Azeglio e Cavour e pubblicò numerosi scritti di storia patria e valligiana.

Il recupero architettonico

Di origini medievali ma trasformato in epoche successive, il Complesso è una preziosa testimonianza di architettura montana. Per porre rimedio allo stato di abbandono e conseguente degrado iniziato alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, a seguito del trasferimento delle sue funzioni nelle vicine nuove sedi del Municipio e della Chiesa Parrocchiale, nel 1998 fu costituito il Comitato restauro e riuso dell’Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, della Diocesi, delle Fondazioni bancarie piemontesi e di volenterosi privati,  il Comitato avviò i primi interventi statici e strutturali, con il restauro delle coperture del Complesso. Fu poi intrapreso un più ampio progetto di recupero e valorizzazione, con il recupero dell’ex Municipio e con l’istituzione negli edifici di proprietà parrocchiale, concessi in comodato d’uso al Comune, del Museo Civico. A completamento di tali interventi, sono state infine restaurate l’antica Chiesa e l’ex Cappella della Confraternita, restituendo così unitarietà di lettura al complesso monumentale nel rispetto della memoria storica e delle sue peculiarità architettoniche e nuova vitalità, tramite la destinazione ad attività culturali mirate alla conservazione e alla divulgazione della cultura tradizionale del territorio