Collezioni
Il Museo si articola in sette sezioni e gestisce ulteriori spazi dell’Antico Complesso Parrocchiale e del territorio comunale.ContinuaCollezioni
Pervenuti al sommo dell’erta aspra e selvaggia, fatti pochi passi, niuna espressione può rendere imagine della maraviglia che si prova allo scoprirsi della magica scena della valle d’Usseglio. Si direbbe una trasformazione teatrale. Vedi una ridente pianuretta, lunga forse tre miglia italiane, larga uno, coperta di verdi praterie e di campi, sparsa di gruppi di larici pittoreschi e d’altre generazioni d’alberi, per mezzo la quale serpeggiano le limpide acque del fiumicello Chiara.
Luigi Cibrario
Il Museo si articola in sette sezioni e gestisce ulteriori spazi dell’Antico Complesso Parrocchiale e del territorio comunale.ContinuaCollezioni
Nel 1953 Ermanno Olmi, ventiduenne dipendente Edison, inizia a familiarizzare con la cinepresa girando documentari in cortometraggio sulle attività dell’azienda, in particolare la costruzione di dighe. Questo è dedicato a
12 / Fu edificato nel 1924-25 da Giuseppe Cibrario Tachin (1883-1964), che aveva maturato la passione per la ristorazione lavorando in un ristorante del fondovalle. ContinuaUsseglio – Albergo Rocciamelone
13 / Costruito nel 1910-11 da Domenico Cibrario Ruscat, detto Minela, e dal figlio Felice, era dotato di ogni comfort e frequentato dalla nobiltà e dalla borghesia torinese e genovese dell’epoca.ContinuaUsseglio – Hotel Grand’Usseglio
14 / Il pittore Cesare Ferro Milone (Torino, 1880-1934), di famiglia ussegliese, fu presidente dell’Accademia Albertina di Torino e ritrattista della borghesia torinese. ContinuaUsseglio – Cappella della Famiglia Ferro Milone presso il cimitero civico
15 / Edificata nel XVIII secolo, probabilmente su una struttura preesistente, la cappella ospita una delle tre rappresentazioni sindoniche di Usseglio.ContinuaUsseglio – Rettoria di San Vito