Usseglio – Ara Romana
16 / Sulla facciata principale, a fianco del portone d’ingresso, era collocata fino al 2015 un’ara votiva dedicata a Giove da un militare. ContinuaUsseglio – Ara Romana
Pervenuti al sommo dell’erta aspra e selvaggia, fatti pochi passi, niuna espressione può rendere imagine della maraviglia che si prova allo scoprirsi della magica scena della valle d’Usseglio. Si direbbe una trasformazione teatrale. Vedi una ridente pianuretta, lunga forse tre miglia italiane, larga uno, coperta di verdi praterie e di campi, sparsa di gruppi di larici pittoreschi e d’altre generazioni d’alberi, per mezzo la quale serpeggiano le limpide acque del fiumicello Chiara.
Luigi Cibrario
16 / Sulla facciata principale, a fianco del portone d’ingresso, era collocata fino al 2015 un’ara votiva dedicata a Giove da un militare. ContinuaUsseglio – Ara Romana
17 / L’edificio, raggiungibile tramite un sentiero, è già citato in documenti del 1168 e fu probabilmente la prima parrocchia di Usseglio.ContinuaUsseglio – Cappella di San Desiderio
18 / Edificio con torretta costruito nella prima metà dell’Ottocento da Luigi Cibrario (1802-1870), celebre politico, diplomatico, letterato e storico, di origini ussegliesi.ContinuaUsseglio – Villa del Conte Luigi Cibrario
19 / La cappella settecentesca, ai margini dell’abitato, è preceduta da un ampio porticato e ha la facciata affrescata. ContinuaUsseglio – Cappella dei SS. Filippo e Giacomo e fontana con incisioni rupestri
1 / Il complesso è costituito da una serie di edifici costruiti a partire dai secoli XI-XII fino al secolo XVIII e disposti attorno ad una corte centrale.ContinuaUsseglio – Complesso dell’Antica Parrocchiale – Polo del Patrimonio Ambientale
2 / I giacimenti di cobalto di Usseglio, nel vallone del Veil, nei pressi della Punta Corna e del Monte Bessanet, furono sfruttati tra il 1753 e il 1848.ContinuaUsseglio – Ex fabbricato per la lavorazione del cobalto